Classifica top 3 auto elettriche 2021

Nel corso degli ultimi cinque anni, una tematica, più di altre, è diventata centrale nel dibattito sociale e politico a livello internazionale: la tutela dell’ambiente. È inutile negare come il nostro pianeta, a causa delle dissennate opere compiute dall’uomo, abbia raggiunto dei livelli di inquinamento senza precedenti.

Ed il grido di rabbia delle nuove generazioni, simbolicamente capitanate dall’adolescente scandinava Greta Thunberg, è riuscito a muovere la coscienza dei poteri forti, che hanno deciso di mettere in campo politiche atte a diminuire le emissioni di C02. Il tema della mobilità, in tal senso, rientra a pieno diritto tra i più sentiti.

Anche il mondo automobilistico, ormai da diversi anni, propone soluzioni “green”, cercando di offrire l’opportunità agli automobilisti di poter viaggiare ad impatto zero sull’ambiente. Le auto elettriche rappresentano, senza alcun dubbio, la miglior soluzione possibile, recentemente incentivata anche dai governi nazionali dei paesi più industrializzati con l’applicazione di forti sconti fiscali per l’acquisto di questi veicoli.

Dacia Spring: comodità ed essenzialità, ad un rapporto “qualità/prezzo” ineguagliabile

Insieme agli esperti di www.allaguida.it, abbiamo individuato le tre migliori auto elettriche prodotte quest’anno.

in prima posizione troviamo la Dacia Spring, prima vettura totalmente elettrica prodotta dalla casa automobilistica romena, passata sotto il controllo del Gruppo Renault da svariato tempo, che da oltre un ventennio si contraddistingue per l’essenzialità e comodità dei propri autoveicoli.

Il modello Spring, in tal senso, va in continuità con il recente passato. Un crossover cittadino dal design accattivante e moderno, che si contraddistingue per un imbattibile rapporto “qualità-prezzo” nei confronti di altri analoghi modelli del mondo delle vetture elettriche. Dacia Spring garantisce un’autonomia di oltre 300 km (necessita, di fatto, di una sola ricarica settimanale), grazie alla presenza di un motore elettrico affidabile e robusto.

Un modello davvero ideale per muoversi nel traffico cittadino, consentendo all’automobilista di potersi muovere con grande agilità nonostante la potenza limitata in termini di CV/Km, grazie ad una leggerezza e maneggevolezza da city car e dagli spazi interni ben distribuiti ed omogenei.

Hyundai Ioniq5: un abbraccio tra vintage e modernità

Alle spalle della Dacia Spring si piazza la Hyundai Ioniq 5, modello appena sfornato del colosso coreano, compatibile per le ricariche a 400 V e 800 V. Un’autovettura estremamente affascinante, unica nel suo genere, in grado di mischiare modernità e vintage senza scadere nella banalità, offrendo un design in grado di appagare l’occhio della maggior parte degli amanti delle quattroruote.

La presenza delle luci a LED è un elemento estremamente moderno, a cui fanno da contraltare le forme geometriche quadrate e rettangolari che richiamano indissolubilmente gli anni ‘80, epoca in cui la spensieratezza e la stravaganza la facevano da padrone in tutto il mondo, specie nel nostro paese.

La Hyundai Ioniq 5 è il primo modello totalmente elettrico uscito dagli stabilimenti della casa automobilistica coreana. Semplice e veloce da ricaricare (bastano meno di venti minuti per arrivare all’80%), la Ioniq 5 offre una elevata autonomia e prestazioni estremamente eccellenti, garantendo punte massime di velocità intorno ai 185 km/h.

Kia EV6: performance di prim’ordine ad impatto zero

Il podio delle migliori autovetture elettriche del 2021 viene completato dalla Kia EV6, primo modello inventato in quel di Seoul sfruttando la nuova piattaforma BEV dedicata ai veicoli elettrici a batteria. Il punto di forza della EV6 è, senza alcun dubbio, l’autonomia: una ricarica consente una percorrenza di oltre 500 km. Il tutto senza dover rinunciare a performance di prim’ordine.

A differenza di altri veicoli elettrici, l’ultimo modello KIA consente di ottenere un’accelerazione da 0 a 100 km/h nell’arco di poco più di 3 secondi, con una punta massima di velocità superiore ai 250 km/h. Particolarmente stuzzicante anche il design, estremamente moderno, che richiama in molti aspetti il modello Tiger Nose già presente in casa KIA.