Come avviare una Web Agency

Per aprire una web agency non bastano ambizione e idee.

Come ci spiega Marco De Merulis, proprietario di una web agency a Pescara ed editore di numerosi progetti web come ad esempio il principale portale turistico della città (vedi qui) , occorrono conoscenze aggiornate e un team di qualità, poiché vasta è la concorrenza.

Definizione di un’agenzia web

È una società (nuova o preesistente che amplia la propria offerta) fatta di specialisti del web (progettatore digitale, esperto di SEO, dei social media, webmaster, programmatore e grafico del web).

L’obbiettivo è proporre ai clienti le strategist migliori per far crescere o creare siti web.

Possibili clienti di una web agency

I possibili client possono essere società che hanno svoltato dal cartaceo al web oppure hanno convertito servizi precedenti o sono in difficoltà nei rispettivi settori.

Cosa offre una web agency

I servizi che una web agency può offrire possono essere:

  • performare un sito e-commerce o dinamico
  • gestire i servizi pubblicitari di Google e altre piattaforme
  • campagne social
  • Seo Agency: posizionamento sulla SERP
  • controllo, miglioramento del brand e delle public relations

Consigli

La web agency può essere costituita da una sola persona o da una società. Nel primo caso la mole di lavoro non è facile da gestire.

Conviene concentrarsi sugli obbiettivi e specializzarsi. Sviluppare e accrescere il proprio know how per professionalizzarsi.

Soprattutto far emergere i propri punti forti e venderli bene.

I costi

Nel budget vanno messi i costi burocratici, fra cui p.iva, camera di commercio, segnalazione certificata, INPS e INAIL.

Poi ci sono le spese dell’attività sia remote working che in sede.

Nel primo caso tenete conto dello spazio co-working da affittare, dei tools adeguati, dei software necessari per lavorare, dei costi di formazione e dei validi collaboratori esterni affidabili.

Nel secondo avremo oltre a quelli precedenti anche i costi di ufficio, fra cui includere affitto, manutenzione e attrezzature di lavoro.

Consigli per un freelance che apre una web agency

Il freelancer offre molti servizi, ma lavora da solo. Un’agenzia è fatta di un insieme di specialisti che ascoltano il cliente e lo seguono.

Un ex freelancer che apre una web agency  passerà a occuparsi della relazione commerciale con i customer e gestire il team.

Per avere risultati occorre non pensare di poter fare tutto da solo come fa il freelancer.

Aprire una web agency in franchising conviene?

La formula consente in collaborazione con agenzie di comunicazione di avere l’adeguata formazione e i giusti strumenti per operare senza partire dal nulla.

Come attrarre i clienti

Un sito con i lavori, i rapporti con altre agenzie del web, i risultati ottenuti e uno spazio blog ben foriero di consigli sono essenziali.

Possono essere utili anche il “passa parola” nel settore e un efficiente lavoro di SEO.

Consigli finali

Mai pensare che la rete sia business garantito, perché è sempre in mutamento.

Mai sottovalutare la reputazione che nasce fra i commenti degli utenti online.

Mettersi in questa attività con dedizione, conoscenze e idee.